OpenSea logo

OpenSea recensione e opinioni

Marketplace NFT Aprile 2023 Alessandro Silvestri
Vai al sito

Si consiglia sempre di leggere attentamente ogni aspetto di OpenSea prima di utilizzare la piattaforma.

  • Commissioni
    2,5% su ogni transazione
  • Collezioni
    ArteCarte da collezioneCollezionabiliDominiFotografiaMondi virtualiMusicaSport
  • Blockchain
    EthereumKlatynPolygonSolana
  • Wallet supportati
    MetamaskGlowCoinbase WalletOperaTouchPhantomTrustWallet
  • Supporto in italiano
    No
  • Pro
    Collezioni NFT esclusive
  • Pro
    Blockchain alternative ad Ethereum
  • Pro
    Commissioni fisse su ogni transazione
  • Pro
    Free minting con Solana
  • Da migliorare
    Lentezza nell'aggiornamento degli item
Alessandro Silvestri

"OpenSea è uno dei più grandi Marketplace NFT con milioni di utenti e tra le collezioni di NFT più esclusive del momento. La possibilità di utilizzare blockchain alternative ad Ethereum per il minting e la compravendita di NFT lo rende uno dei marketplace più utilizzati con costi bassissimi, basti pensare alla possibilità di creare NFT gratuitamente utilizzando la blockchain di Polygon e risparmiare centinaia di dollari in gas fee Ethereum."

Vai al sito

Si consiglia sempre di leggere attentamente ogni aspetto di OpenSea prima di utilizzare la piattaforma.

4.5/5
Commissioni: 4
Collezioni NFT: 5
App mobile: 4.5
Sito desktop: 4.5
Sicurezza: 4.5
Servizio clienti: 4.5

Investire con OpenSea

Fondato nel 2017, OpenSea è il primo e più grande mercato di token non fungibili al mondo, punto di riferimento per la compravendita di NFT. Un settore che sta acquisendo sempre più popolarità tra artisti e semplici utenti, interessati a creare, acquistare o vendere opere digitali. Sono oltre 300 gli asset disponibili sulla piattaforma, con pagamento per lo più in criptovalute. Come funziona OpenSea? Qual è la procedura per comprare e vendere NFT? Scopriamo tutti i dettagli in questa nostra recensione OpenSea.

OpenSea costi e commissioni

Commissioni

La creazione di un NFT è completamente gratuita per utenti e partners. L’apertura e la gestione del conto anch’essa non prevede alcun costo. OpenSea applica invece una commissione del 2.5% su ogni transazione che avviene sul marketplace. Potrebbero essere richieste spese aggiuntive da corrispondere allo sviluppatore, verificabili all’interno della pagina di vendita. I creatori possono impostare una commissione di raccolta fino al 10%, ottenendo introiti ogni volta un loro NFT viene venduto tramite OpenSea.

OpenSea gas fees

Da segnalare la presenza delle cosiddette “gas fees”, commissioni di transazioni di importo variabile, pagate ai minatori su Ethereum. OpenSea non trae profitto e non riceve alcun introito al riguardo.

Si tratta di tariffe applicate quando vengono inviate criptovalute a un altro portafoglio oppure in occasione di un acquisto di un NFT utilizzando OpenSea. In questo caso è necessario disporre sul proprio portafoglio, di una quantità sufficiente di ETH per pagare le commissioni del gas. Sono due le tipologie:

  • Commissioni una tantum: da pagare quando si utilizza Ethereum per la prima volta, necessarie per concedere determinate autorizzazioni tra il portafoglio personale e OpenSea.
  • Commissioni ricorrenti: da pagare quando si svolgeranno una serie di azioni, come ad esempio accettare un’offerta, regalare un NFT a qualcuno, acquistare un NFT.

Le gas fees variano in base al valore di Ethereum e ai volumi di scambio giornalieri. Generalmente l’importo da pagare oscilla tra i 50 e gli 80 euro.

OpenSea come funziona

Come usare OpenSea? Il funzionamento della piattaforma è alquanto intuitivo. Una volta aperto un account, bisogna collegare un portafoglio basato su Ethereum (MetaMask il più usato da desktop), inserendo le opere di Crypto Art che si vuole vendere nei più svariati comparti, dall’Arte alla Musica, dai Mondi Virtuali allo Sport. Gli utenti possono vedere gli oggetti contenuti nei portafogli e proporre un prezzo o acquistarlo all’importo di listino richiesto. L’accesso alla piattaforma è gratuito e libero, tutti possono visualizzare gli NFT disponibili in catalogo. Naturalmente soltanto chi è registrato può acquistare e vendere. Ogni singolo utente stabilisce autonomamente il prezzo e la durata di vendita. Tutte le operazioni possono essere svolte sia sulla piattaforma web che tramite app da scaricare per Android e iOS. Quanto costa vendere su OpenSea? La quotazione degli oggetti è gratuita e, come anticipato, se venduti, OpenSea addebiterà una commissione del 2,5% sul prezzo finale. La piattaforma permette anche di creare NFT, senza conoscere alcun linguaggio di programmazione.

OpenSea NFT cosa sono

I token non fungibili (NFT) possono essere usati per rappresentare, in modo virtuale, qualsiasi tipo di oggetto reale o immateriale, come opere d’arte, skin di videogiochi, musica, oggetti da collezione e video. Per creare un OpenSea NFT bisogna decidere la blockchain tramite cui emetterli. La principale è Ethereum, altre stanno divenendo sempre più popolari, tra cui Polkadot.

Aprire un account su OpenSea

Come anticipato, bisogna disporre di un Wallet da collegare all’account OpenSea su cui depositare le cryptovalute. Il più popolare su pc desktop è Metamask, in grado di memorizzare gli ETH ed elaborare le transazioni sulla blockchain di Ethereum. L’estensione è compatibile con i seguenti browser: Chrome, Firefox, Opera e Brave. In alternativa, per Mobile, tra i più diffusi TrustWallet per Android e SafePal Wallet per iOS. Una volta appurato questo punto, passiamo a spiegare come aprire un account su OpenSea:

1. Visitare il sito OpenSea NFT;

2. Aprire il Wallet e collegare l’account su opensea.io, cliccando in alto a destra e selezionando “Profilo”.

OpenSea creare account

OpenSea creare account

3. Confermare la richiesta di connessione al portafoglio;

OpenSea creare account

OpenSea creare account

4. Selezionare l’icona a forma di ingranaggio, sul lato destro dello schermo, per modificare il nome utente e personalizzare il profilo (foto, biografia, etc).

OpenSea creare account

OpenSea creare account

5. Visitare la pagina Sfoglia e le funzioni di ricerca per creare, acquistare, scambiare e vendere NFT su OpenSea.

OpenSea creare account

OpenSea creare account

Come creare NFT con OpenSea

Una volta iscritti sulla piattaforma, creare un NFT non è affatto complicato. Dopo aver effettuato l’OpenSea login, ecco i passaggi da compiere:

1. Cliccare sull’icona del profilo.

2. Digitare su “Crea” nell’angolo in alto a destra.

OpenSea creare NFT

OpenSea creare NFT

3. Accedere alla pagina “Create New Item” per la creazione dell’oggetto NFT.

OpenSea creare NFT

OpenSea creare NFT

4. Caricare il file NFT, nominarlo e aggiungere una descrizione.

5. Personalizzare ulteriormente l’NFT, conservarlo nella propria collezione, regalarlo o metterlo in vendita.

Acquistare NFT su OpenSea

Abbiamo visto come creare un Non Fungible Token, occupiamoci adesso più in dettaglio su come acquistare un NFT sulla piattaforma di OpenSea. Ecco gli step da portare a termine:

1. Cercare un NFT e controllare le informazioni sull’oggetto.

2. Cliccare sul tasto “Buy Now”.

OpenSea compare NFT

OpenSea compare NFT

3. Confermare dettagli e costo finale cliccando sul pulsante “Checkout”.

4. Verificare la spesa, incluse le gas fees applicabili.

5. Digitare su “Conferma” per ultimare l’acquisto.

L’NFT acquistato sarà visibile nella sezione “In Wallet”. A seconda dei tempi di elaborazione, potrebbe essere necessario del tempo prima di vederlo apparire.

Vendere un NFT su OpenSea

Altrettanto semplice è vendere un NFT utilizzando OpenSea. A seguire i passaggi da completare:

1. Su OpenSea NFT, cliccare sull’icona del Profilo, in alto a destra della pagina.

2. Selezionare ”Sell”, sempre in alto a destra, per essere indirizzati alla pagina dell’elenco.

OpenSea vendita NFT

OpenSea vendita NFT

3. Nella pagina dell’inserzione, scegliere il prezzo, il tipo di vendita e la durata.

OpenSea vendita NFT

OpenSea vendita NFT

4. Completare la transazione, visualizzando le potenziali commissioni (2,5% + un massimo del 10% al creatore).

OpenSea vendita NFT

OpenSea vendita NFT

5. Ricevere la conferma della vendita tramite pop up.

OpenSea collezioni NFT

Collezioni NFT
OpenSea Top NFT

OpenSea Top NFT

OpenSea è un Marketplace NFT con numerose collezioni che generano volumi di scambi di milioni di dollari, basti pensare a collezioni come quella dei CryptoPunks che dall’inizio della messa in vendita ha generato 1 milione di dollari di volume, sempre in continua ascesa, con picchi anche di 600% tra le variazioni settimanali. Tra le collezioni più famose presenti in OpenSea troviamo:

  • CryptoPunks
  • Bored Ape Yacht Club
  • Decentraland
  • The Sandbox
  • Monnbirds
  • Mutant Ape Yacht Club
  • Azuki

Inoltre ci sono anche tante altre collezioni non ufficiali di artisti digitali e creatori NFT che meritano attenzione e attraggono la curiosità di appassionati ed investitori che puntano a ricercare NFT che in futuro saranno quotati maggiormente.

OpenSea piattaforma mobile

App mobile
OpenSea piattaforma mobile

OpenSea piattaforma mobile

Esaminando le nostre OpenSea recensioni, si evince la presenza di una app mobile per dispositivi Android e iOS. Direttamente dal proprio smartphone, una volta scaricata ed installata, consente di visualizzare gli articoli digitali sulla piattaforma e sfogliare le opere d’arte, come in una sorta di galleria mobile, molto utile per tenere traccia della raccolta NFT. Tra le funzionalità disponibili, visualizzare gli oggetti raccolti, scoprire le novità rilasciate da artisti e creatori digitali, filtrare le ricerche e molte altre opzioni.

OpenSea App per Android è disponibile per tutti i devices con sistema 5.0 e versioni successive. Ad oggi sono più di un milione i download, con una valutazione di 4.0 su 5.0 da parte di più di 20mila utenti. Si evidenzia la facilità di creare NFT anche da mobile, pur non mancando qualche recensione negativa per la difficoltà, a volte, nel riuscire ad editarli. Nel complesso, il giudizio appare positivo.

OpenSea piattaforma mobile

OpenSea piattaforma mobile

Soddisfacente il funzionamento di OpenSea App per iOS. Compatibile con iPhone, iPad e iPod Touch, registra recensioni molto buone, pari a 4.7 su 5.0, sulla base di oltre 27mila giudizi. Gli utenti mettono in risalto la buona fluidità del software e la facilità d’uso. Da migliorare la completezza delle informazioni, non ancora al livello della versione desktop.

Pro OpenSea Mobile

  • Facilità d’uso
  • App Android e iOS
  • Interfaccia grafica accattivante

Contro OpenSea Mobile

  • Minori funzionalità della versione desktop
  • OpenSea piattaforma desktop

OpenSea piattaforma desktop

Sito desktop
OpenSea piattaforma desktop

OpenSea piattaforma desktop

La piattaforma desktop è semplice da usare. È sufficiente registrarsi ed eseguire l’operazione di OpenSea login, per iniziare a visionare gli oggetti in vendita, le caratteristiche ed i prezzi. Una versione compatibile con tutti i principali sistemi operativi: Windows, Mac, Linux.

Il portale è facile da navigare, grazie ad un’interfaccia intuitiva, adatta anche a chi si affaccia per le prime volte nel mondo degli NFT. Si mette in risalto per offrire una serie di risorse personalizzate che consentono agli utenti di creare e modificare con semplicità gli oggetti digitali. Molto buona la fluidità del software, apparso reattivo nel corso dei nostri test. In negativo, alcuni utenti hanno segnalato una eccessiva lentezza nell’aggiornare i nuovi prezzi NFT, dopo essere stati modificati. Per qualsiasi dubbio, disponibili nel blog ufficiale una serie di articoli ed approfondimenti che permettono di comprendere come usare il sito Web e spiegare ogni singola funzionalità.

Pro OpenSea piattaforma desktop

  • Interfaccia user-friendly
  • Navigazione fluida
  • Elevati livelli di personalizzazione

Contro OpenSea piattaforma desktop

Lentezza nell’aggiornamento dei prezzi

Sicurezza OpenSea: consigli

Sicurezza

Nel più recente passato, OpenSea è stata presa di mira da hacker senza scrupoli, intenzionati a sottrarre NFT. Da allora è stata aumentata l’attenzione sui livelli di sicurezza della piattaforma, anche se occorre sottolineare che sono in primis gli stessi utenti a non dover condividere i dati di accesso degli account. Tramite il sistema del “pishing”, vengono infatti indotti a concludere contratti di vendita con malintenzionati, il cui unico scopo è rubare gli NFT. Ecco perché lo stesso operatore invita a non dare mai a nessuno, la frase segreta di recupero del proprio portafoglio. Inoltre viene consigliato a tutti gli utenti di abilitare l’autenticazione a due fattori. Prima di acquistare e pagare un NFT da un venditore su OpenSea, è opportuno fare ricerche sul venditore, la raccolta, l’NFT e la cronologia.

A tal proposito bisogna ricordare che le transazioni sulla blockchain sono irreversibili. OpenSea NFT offre un servizio di compravendita ma i token vengono custoditi in un wallet esterno, ciò significa che la questione “sicurezza” necessita di attenzione soprattutto da parte degli utenti. Diventa molto importante l’educazione della comunità di OpenSea. A tal fine l’operatore ha introdotto alcune misure, come il Check Point Research (CPR), per ridurre al minimo le vulnerabilità esistenti, fornendo una serie di informazioni aggiuntive prima di concludere una transazione.

OpenSea servizio clienti

Servizio clienti

Per contattare OpenSea è disponibile un completo Help Center, in lingua inglese, dove trovare una serie di approfondimenti su molteplici questioni legati agli NFT (come iniziare, creare, vendere, acquistare). Presente al suo interno anche una sezione FAQ, dove reperire le risposte alle domande più frequenti della clientela. In alternativa, basta completare un apposito form online, digitando le domande ed i propri recapiti per essere ricontattati. OpenSea mette a disposizione anche una e-mail di assistenza al seguente indirizzo: contact@opensea.io.

Presente anche una comoda chat, con l’assistente virtuale “Ellie” pronta a rispondere alle domande degli utenti. Attivi tutti i principali profili social: Twitter, Instagram, Youtube, Reddit, Discord, TikTok. Nel corso dei nostri test, il servizio assistenza clienti è apparso abbastanza competente ma un po’ lento nel rispondere.

OpenSea domande frequenti

Il funzionamento di OpenSea è semplice, una piattaforma dove poter facilmente creare, acquistare e vendere NFT. Maggiori dettagli in questa nostra recensione.

Per acquistare e vendere NFT in OpenSea, è necessario collegare un portafoglio, come MetaMask, essenziale per custodire i propri oggetti digitali. Ulteriori informazioni disponibili nella sezione dedicata.

Sì, OpenSea applica una commissione su ogni transazione sul marketplace ma non addebita assolutamente nulla per chi vuole registrarsi sulla piattaforma. Per sapere tutti i dettagli in merito, basta leggere il paragrafo dedicato.

Sì, OpenSea App Mobile è scaricabile su dispositivi con sistemi Android e iOS. Per conoscere la proposta e la qualità dell’offerta su smartphone e tablet, è sufficiente visitare questa stessa pagina.

Nel complesso le recensioni su OpenSea sono positive, pur non mancando qualche difetto di gioventù, come indicato nella sezione presente in questo nostro approfondimento.

OpenSea recensioni e opinioni

Negli ultimi anni i “Non Fungible Token” stanno suscitando un crescente interesse, con il moltiplicarsi di collezionisti e piattaforme. Il marketplace numero uno al mondo è proprio OpenSea, fondato nel Novembre 2017 da Devin Finzer e Alex Atallah. Tra i motivi della sua grande popolarità, la facilità d’uso, gli elevati livelli di personalizzazione, le commissioni vantaggiose, il Mobile grazie ad App per Android e iOS.

Nel 2020 la casa di aste “Christie’s” ha venduto l’opera digitale “Everydays”, dell’artista Beeple, pseudonimo di Mike Winkelmann, all’iperbolica cifra di 69,39 milioni di dollari. Da allora il settore NFT è cresciuto a dismisura. Sono sempre più le persone alla ricerca di nuovi beni non fungibili da scambiare oppure collezionare. L’opportunità di poter creare un NFT gratis, è tra i principali motivi del grande successo di OpenSea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *