Home » Recensioni »
Investire con Coinbase
Coinbase è un exchange criptovalute, leader nella compravendita di bitcoin ed altre monete digitali. Fondato nel 2012, offre una piattaforma intuitiva nell’utilizzo da desktop e mobile. Milioni di clienti in tutto il mondo si affidano a questo brand per accedere, investire e conservare le crypto. Come sono le commissioni Coinbase? È davvero uno dei migliori broker online in circolazione? Rispondiamo a queste domande e approfondiamo nel dettaglio tutte le funzionalità, dai mercati ai metodi di pagamento, in questa nostra recensione Coinbase.
Coinbase commissioni
Le Coinbase commissioni rappresentano uno degli aspetti più importanti per chi desidera acquistare e vendere criptovalute. L’exchange applica uno spread pari a 0,50 punti percentuali sulle compravendite, il cui valore è soggetto a piccoli scostamenti, in rialzo o ribasso, in base all’andamento dei prezzi sul mercato.
Per le piazze europee il costo commissioni Coinbase prevede l’applicazione del valore più alto tra spesa fissa e variabile. La prima la riportiamo di seguito:
- 0,99€ se la transazione è pari o inferiore a 10€.
- 1,49€ se la transazione è tra 10 e 25€.
- 1,99€ se la transazione è tra 25 e 50€.
- 2,99€ se la transazione è tra 50 e 200€.
La seconda è variabile nella misura seguente:
- 1,49% per comprare e vendere con metodi “standard”.
- 3,99% per i pagamenti istantanei, applicabile esclusivamente a carte di debito.
- 0,15€ per i bonifici bancari.
Ad esempio, avete intenzione di acquistare bitcoin coinbase per 100€ con il vostro portafoglio. In questo caso la commissione fissa è pari a 2,99€ mentre la variabile ammonta a 1,49€. Si applica il valore più alto tra le due, ovvero 2,99€. Coinbase commissioni alte? Possiamo definirle senz’altro superiori ad altri exchange, apparsi più competitivi al riguardo.
Coinbase prezzi conversione criptovalute
Per terminare il discorso sul tipo di commissione Coinbase applicata alle transazioni, occupiamoci della conversione delle criptovalute. Cosa significa? Semplice, all’interno della piattaforma desktop e mobile, si può procedere alla vendita di una moneta posseduta e riceverne in cambio subito un’altra, con una sola transazione. Ad esempio è possibile convertire su Coinbase, Bitcoin in Dogecoin, Ethereum o qualsiasi altra valuta presente sulla piattaforma. In tal caso viene applicato uno spread fluttuante del 2,00% a seconda dell’andamento dei mercati.
Coinbase come funziona
È giunto il momento di scoprire come funziona Coinbase e quali servizi è in grado di offrire alla clientela. Abbiamo anticipato che è sia Exchange, per acquistare e vendere criptovalute, sia un Wallet, per la conservazione delle stesse. Tra le sue altre principali funzionalità, il servizio “Earn”, tramite cui ricevere gratis un po’ di crypto per provare la piattaforma e migliorare le proprie conoscenze. Strettamente collegato al servizio base è “Coinbase Pro italiano”, dotato di propri software e app dedicate per eseguire le transazioni sui mercati. Di entrambi ci occupiamo più avanti nella prosecuzione delle nostre coinbase recensioni.
Aprire un account: registrazione Coinbase
Per aprire un account è necessario completare i passaggi che riportiamo in dettaglio in questa nostra Coinbase registrazione. Una volta iscritti si potranno acquistare e vendere le criptovalute. Scopriamo come fare nei seguenti 5 punti:
- Collegarsi sul sito di Coinbase e cliccare sul tasto “Inizia da qui”.
- Nel modulo inserire i dati personali (Nome, Cognome, e-mail, password) e accettare gli accordi sulla privacy.
- Completare la verifica conto Coinbase, confermando l’indirizzo email e compilando dei brevi test finanziari.
- Inviare la copia del documento di identità, effettuando l’upload dai propri dispositivi e convalidando il numero di telefono.
- Accedere alla piattaforma per compiere le prime operazioni sulle criptovalute.
Una volta compreso come registrarsi su Coinbase, scopriamo tutte le altre caratteristiche della piattaforma.
Come usare Coinbase
La grande semplicità nell’utilizzo rappresenta uno dei punti di forza che risalta in questa nostra coinbase review, sia nella versione desktop che mobile. Mostriamo di seguito come fare per acquistare bitcoin coinbase con una utile guida passo dopo passo:
- Effettuare il login coinbase e aggiungere un metodo di pagamento (se non è stato fatto in precedenza), scegliendo tra conto corrente in euro e carte di credito/debito.
- Cliccare sul pulsante in alto “acquista/vendi”. Nella nuova schermata, come da immagine qui sotto, digitare su “Acquista”.

Coinbase acquisto criptovalute
- Selezionare l’importo che si desidera comprare (ad esempio 10€) e digitare su “Anteprima acquisto”.
- Nella nuova schermata viene riportata l’anteprima ordine, indicando il prezzo corrente del Bitcoin e le tariffe coinbase. Cliccare su “Acquista ora” per concludere l’operazione, come mostrato nell’immagine a seguire.

Coinbase acquisto criptovalute
L’operazione risulta dunque veloce, in pochi istanti si possono acquistare non soltanto bitcoin ma anche altre cripotvalute. Per avere un quadro completo del mercato, si può digitare nel menu di sinistra il pulsante “Effettua transazioni”. Apparirà una nuova schermata con tutte le monete in ordine di maggiore capitalizzazione, per definire le contrattazioni a cui si è più interessati.

Coinbase acquisto criptovalute
Analoga procedura da seguire su Coinbase italiano per “Convertire” o “Vendere” criptovalute, con l’operazione che verrà conclusa in tempi molto rapidi, garantendo un buon allineamento dei prezzi in tempo reale.
Coinbase deposito e prelievo
La varietà di metodi di pagamento disponibili su Coinbase Italia non sono moltissimi ma troviamo alcuni fra i più utilizzati dagli utenti. Scopriamo di seguito quali sono, gli importi minimi e le eventuali Fee Coinbase applicate.
Coinbase deposito minimo
Il deposito minimo è differente a seconda del metodo scelto. Per gli utenti europei si consiglia di effettuare per la modalità del bonifico Coinbase SEPA, un primo versamento di almeno 6€, portando a termine la procedura denominata: “Coinbase verifica conto corrente”. Per i successivi depositi non è previsto un minimo. Anche per la modalità carte di credito/debito non sono fissati minimi per iniziare il trading di criptovalute sulla piattaforma. Le tempistiche di accredito richiedono 1-3 giorni lavorativi per tutti i sistemi indicati. È possibile inoltre il versamento diretto in criptovalute da altri portafogli, utilizzando l’apposito indirizzo personale bitcoin (e di altri monete digitali) che trovate all’interno della piattaforma sotto la voce “Ricevi”. Per quanto riguarda le Coinbase tariffe sui pagamenti, i bonifici SEPA sono gratuiti mentre con carta di credito/debito soggetti ad una commissione del 3,99%.
Opzioni di deposito
Riassumiamo i metodi accettati e le commissioni Coinbase applicate per effettuare i depositi:
- Bonifico SEPA Coinbase: primo deposito minimo 6€, nessun limite per i successivi versamenti, commissioni gratis.
- Carte di credito/debito: nessun minimo, commissione del 3,99%.
Per chi è interessato ai pagamenti utilizzando l’accoppiata “Coinbase PostePay”, è stata riscontrata da più utenti l’impossibilità di aggiungere questa carta ricaricabile molto diffusa in Italia. Purtroppo non va bene nemmeno la più innovativa Coinbase PostePay Evolution. L’unica soluzione è fare richiesta di una card prepagata di altro circuito.
Come prelevare
Come prelevare da Coinbase? Sono disponibili più metodi e ad ognuno applicate differenti commissioni. Riportiamo di seguito quali sono nel dettaglio, indicando per ognuno le “Coinbase withdrawal fee”:
- Bonifico SEPA – 0,15€
- Coinbase PayPal – Gratis
- Carta di credito Visa/Mastercard – 3,99%
- Carte di credito/debito abilitate Visa Fast Funds – commissione 2% a transazione con un minimo di 0.55€
- Coinbase card (2,49%, ce ne occupiamo più avanti in modo dettagliato)
Coinbase mercati e prodotti
Come descritto nelle Coinbase recensioni, siamo di fronte ad una piattaforma con cui acquistare e vendere criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Dogecoin, Ripple e tante altre ancora. Un operatore che dal 2012 ha registrato una costante crescita, divenendo uno dei leader nelle transazioni in valute digitali. È anche “wallet” per custodire le valute, oltre ad offrire la piattaforma “Coinbase Pro” per il trading, la funzione “Earn” per accrescere le competenze sul mondo delle crypto e guadagnarne un po’ gratuitamente. Richiedendo la “Coinbase Card”, la speciale carta VISA collegata al conto exchange, si potranno eseguire pagamenti e prelevare contanti presso gli ATM, in Italia e nel mondo. Iniziamo dal conoscere quali sono le criptovalute disponibili su Coinbase prima di esaminare tutte le altre caratteristiche menzionate in questo paragrafo.
Crypto
In questa nostra Coinbase guida non potevamo non dedicare una sezione alle cripotvalute negoziabili sulle piattaforme. Occorre sottolineare che regolarmente ne vengono aggiunte di nuove. Sono centinaia attualmente, riportiamo di seguito le dieci a maggior capitalizzazione:
- Bitcoin
- Ethereum
- Tether
- Cardano
- Dogecoin
- Polkadot
- Uniswap
- Bitcoin Cash
- Litecoin
- Solana
A queste se ne aggiungono altrettanto note, come ad esempio “XRP Coinbase”, noto anche come Ripple. Cliccando su qualunque crypto in elenco, si avrà accesso ad una scheda dettagliata con grafici, attività di trading per conoscere come operano gli utenti nelle 24 ore, il tempo di conservazione tipico espresso in giorni di mantenimento ed altre utili informazioni, come i collegamenti alle news di giornata. Qualunque sia la scelta tra Coinbase ethereum, Coinbase ripple e altre popolari cripto, la varietà di monete si è rivelata soddisfacente.
Coinbase Pro
Coinbase Pro è la piattaforma trading utilizzata per effettuare la compravendita di criptovalute in modo semplice ed immediato. Per accedere e usufruire delle sue funzionalità, è sufficiente essere registrati e, come riportato nelle nostre Coinbase recensioni, usando gli stessi dati di login. Due versioni che si integrano e completano a vicenda.
Coinbase Pro depositi e prelievi
Per i depositi è possibile inviare quanto disponibile su Coinbase oppure da un Wallet esterno. Per i versamenti la procedura è la seguente:
- Selezionare la criptovaluta da versare.
- Cliccare su “Deposit”.
- Scegliere se trasferire da Coinbase.com o da Crypto Address.
Nel primo caso il trasferimento richiederà pochi secondi e sarà gratuito, nel secondo caso verrà fornito il QT Code o il Wallet address a cui inviare i fondi cripto. Analoga la procedura per i prelievi, cliccando in questo caso su “Withdraw”, con una duplice opzione da selezionare: verso l’account Coinbase o un Wallet esterno.
Coinbase Pro criptovalute
Su Coinbase Pro sono disponibili tutte le criptovalute presenti sul wallet. Troviamo dunque Bitcoin, Ethereum, Dogecoin, Ripple, Litecoin, Bitcoin Cash, Uniswap, Solana e molte altre. Per ognuna è riportato un grafico che permette di capirne l’andamento nelle ultime ore.
Coinbase Pro commissioni
Coinbase Pro fee più basse rispetto al wallet? Sì, confermiamo. Viene applicata una commissione dello 0,5%, sia sugli acquisti sia sulle vendite. Va però calcolato uno spread sui prezzi di mercato. Ad esempio, se volessimo comprare oggi 1 Bitcoin, il cui valore nel momento in cui scriviamo è pari a 26.186,56€, le fee richieste ammonterebbero a 130,28€, poco meno del valore indicato in questo paragrafo.
Coinbase Pro funzionalità
Diversi gli strumenti a disposizione su Coinbase Pro per il trading sulle criptovalute. In primo luogo segnaliamo la possibilità di poter acquistare o vendere ai prezzi di mercato oppure impartendo ordini limit (fissando un prezzo minimo) o ordini stop (raggiunto il prezzo stabilito viene eseguito e attivato in automatico un ordine di vendita). Disponibili grafici per valutare le strategie da adottare, basandosi sulle candele giapponesi o sulla media mobile esponenziale. Possibile inoltre modificare la visualizzazione del timeframe a proprio piacimento e consultare il Book degli ordini in tempo reale, utile per capire come si muovono offerta e domanda su quella specifica cripto.
In definitiva Coinbase Pro appare una piattaforma ben integrata con il wallet, mettendosi in risalto per un’ottimale velocità di esecuzione degli ordini, una buona gamma di criptovalute, un interessante sistema di pagamenti. Per contro da ampliare il numero di strumenti ed indicatori per una più approfondita analisi dei mercati.
Coinbase Wallet
Un wallet è fondamentale per acquistare le criptovalute e permetterne la conservazione. Coinbase wallet come funziona? Semplice, mette a disposizione un portafoglio all’interno della piattaforma exchange, senza alcun costo per il mantenimento. I Coinbase costi sono tra i suoi punti di forza: per qualsiasi trasferimento di criptovaluta, dal provider ad altro wallet esterno, non è prevista alcuna commissione.
Coinbase Card
Coinbase Card è la carta di debito Visa, collegata al proprio Exchange, per usufruire delle criptovalute in portafoglio pagando presso gli esercenti aderenti al circuito. Possibile anche prelevare presso migliaia di sportelli bancomat in Italia e nel mondo. Tramite una comoda app o direttamente dalla piattaforma, si potranno verificare le transazioni, controllare i pagamenti ed il proprio saldo. È sufficiente ordinarla sul sito, attenderne l’arrivo (dai 5 ai 7 giorni lavorativi), attivarla ed iniziare ad usarla.
Per quanto riguarda i costi Coinbase, l’emissione della carta è di 4,95 euro. Il punto di forza sono le commissioni sui prelievi nazionali di contanti: gratis fino a 200€, l’1% al di sopra di questo importo. Con riferimento agli acquisti, all’interno del territorio nazionale sono gratuiti, pari allo 0,20% in Europa e del 3% nei paesi extra UE. Da sottolineare l’applicazione di una commissione di liquidazione delle criptovalute, corrispondente al 2.49% dell’ammontare della transazione. Per eseguire i pagamenti è possibile utilizzare otto portafogli: BTC, ETH, LTC, BCH, BAT, REP, ZRX, XLM. Il limite giornaliero di prelievo presso gli ATM è pari a 500€.
Coinbase Earn
Coinbase Earn è un servizio offerto a chi apre un conto, per guadagnare gratis un “po’ di criptovalute”. Per ottenerle è necessario seguire dei semplici corsi online, disponibili sul sito ufficiale dell’Exchange. Il completamento di ogni “task” dà diritto ad un compenso su Coinbase. Occorre sottolineare che non vi è alcun obbligo di depositare denaro per usufruire di questa offerta.
Un programma disponibile in diversi paesi in tutto il mondo, studiato per diffondere la conoscenza delle cripto meno popolari ma con un vantaggio: convertirle in qualsiasi momento con altre presenti sulla piattaforma. Dunque anche in Bitcoin o Ethereum, tanto per citare le più conosciute. Quanto si può guadagnare con Coinbase Earn? Fino a 28 dollari, come riportato sullo stesso sito.
Coinbase piattaforma mobile
Coinbase app per Android e iOS, un sito mobile compatibile con smartphone e tablet. L’operatore offre un completo pacchetto a chi è interessato a seguire e compiere operazioni nel mondo crypto attraverso dispositivi mobili.

Coinbase piattaforma mobile
La piattaforma si presenta al primo impatto ben funzionante ma soprattutto evidenzia come Coinbase è sicuro e attento alla protezione dei dati. Attiva infatti, ad ogni accesso, l’autenticazione a due fattori, ovvero il login tramite codice di verifica inviato al numero di cellulare. Buona la fluidità del software da qualsiasi dispositivo, presentandosi con un’interfaccia user-friendly, perfetta per chi è alle prime armi e desidera capire con più facilità le basi delle cripto.
La App Coinbase per Android conferma i punti di forza della piattaforma mobile, anche se qualche utente ha manifestato delle discrepanze nei dati durante l’utilizzo. Sul Play Store più di 10 milioni di download, per una valutazione media ampiamente positiva, pari a 4.3 su un totale di 5 stelle. Disponibile in lingua italiana, nel corso delle nostre prove la Coinbase App ha messo in mostra una soddisfacente rapidità di esecuzione degli ordini ed una grafica estremamente chiara.

Coinbase piattaforma mobile
La Coinbase App per iOs è disponibile su iTunes. Una piattaforma semplice ed affidabile, per acquistare e vendere le valute digitali in mobilità. Un’applicazione i cui punti di forza sono la grande fluidità, l’interfaccia intuitiva e un buon funzionamento generale, come dimostra il giudizio altamente positivo degli utenti sull’APP Store: 4.6 su 5 stelle. Richiede iOS 11 o versioni successive. Disponibile in italiano.
Pro Coinbase App e mobile
- Interfaccia intuitiva
- Sicurezza elevata
- Facilità d’uso
- APP Android e iOS
- Piattaforma mobile ben funzionante
Contro Coinbase App e mobile
- Coinbase fees elevate
Coinbase piattaforma desktop
La piattaforma di trading Coinbase si mette in risalto per la facilità d’uso, adatta anche per chi è alle prime armi. La grafica chiara è perfetta per non stancare la vista. Digitando su ogni singola criptovaluta è possibile osservare l’andamento grafico della stessa, selezionando differenti intervalli temporali (1 ora, 24 ore, 1 settimana, 1 mese, 1 anno, Tutto).

Coinbase piattaforma desktop
A queste si aggiungono informazioni in merito alla capitalizzazione di mercato, il volume registrato nelle ultime 24 ore, l’offerta in circolazione ed una serie di utili informazioni su ciascuna criptomoneta. Convertire e vendere criptovalute tramite la piattaforma desktop, per PC e Mac, richiede soltanto pochi e semplici passaggi.

Coinbase piattaforma desktop
Ecco perché le nostre coinbase opinioni sono per lo più positive. Da segnalare però in negativo la mancanza di un più ampio ventaglio di strumenti di analisi e indicatori grafici, utili per testare nuove strategie di trading.
Pro Coinbase piattaforma desktop
- Software fluido
- Interfaccia user-friendly
- Compatibile con PC e Mac
Contro Coinbase piattaforma desktop
- Pochi strumenti di analisi
Coinbase demo e formazione
Coinbase non offre un account demo ma la possibilità di ricevere delle porzioni di criptovalute. Praticamente permette di provare la piattaforma senza dover effettuare alcun deposito. Certamente si tratta di un punto di forza di questo operatore, in quanto si può operare con crypto reali gratis. L’utente non rischia nulla e impara a conoscere il funzionamento dei mercati. Naturalmente non manca una sezione dedicata ai Coinbase tutorial.
Effettuando l’accesso nella sezione “Info”, si trovano suggerimenti e guide, nozioni di base sulle criptovalute, aggiornamenti di mercato. La maggior parte degli articoli disponibili sul portale sono in lingua inglese, anche se non mancano alcuni argomenti in Italiano. Nel complesso l’offerta di formazione non è molto completa, mancano video e approfondimenti che potrebbero certamente aiutare chi si avvicina per le prime volte al mondo delle valute digitali. In questo caso meglio optare per le migliori alternative a Coinbase presenti sul mercato.
Sicurezza Coinbase: truffa o affidabile?
Coinbase è sicuro? Certamente. Tutti i dati sensibili sono offline e non disponibili su Internet, suddivisi in modalità ridondante e facendo uso di crittografia AES-256. Le informazioni sono caratterizzati da una duplice copia, su unità USB FIPS-140 ed in modo cartaceo. Tutte le unità di backup sono dislocate in casse deposito e caveau sicuri.
Un’altra funzionalità che permette di accrescere notevolmente la sicurezza è l’adozione della verifica in due fasi su tutti i conti. Ciò significa che in aggiunta al classico nome utente e password, viene richiesto l’inserimento di un codice, trasmesso precedentemente tramite SMS o telefono.
L’elevato livello di Coinbase sicurezza trova conferma in un approfondito controllo dei precedenti penali di tutti i dipendenti, facendo uso di password differenti per tutti i dispositivi aziendali. Dal lato software vengono usati filtri SQL Injection e attuata una minuziosa verifica per le richieste POST, PUT e DELETE, in modo da prevenire gli attacchi CSRF. Tutte le password sono custodite in forma di hash nel database. Se avete sentito o letto sul web di opinioni Coinbase truffa, da quanto descritto finora è lampante che invece siamo di fronte ad un provider affidabile al 100%.
Coinbase CONSOB
In quanto piattaforma Gdax, Coinbase rientra tra le società di scambio di valute digitali grazie a cui acquistare, vendere e trasmettere dati alla rete blockchain. Non è prevista un’autorizzazione della CONSOB per l’erogazione dei servizi indicati. Possiamo dunque definire lo stesso Coinbase sicuro? Sì, in quanto rispetta appieno tutte le leggi e i regolamenti applicabili nelle differenti giurisdizioni in cui opera. La “United States Coinbase Inc.”, la società che gestisce l’operatore negli USA, avente sede a San Francisco, è autorizzata a effettuare trasferimenti di denaro. È inoltre registrata come Money Services Business con FinCEN, rispettando le normative sulla protezione dei consumatori, tra cui il “Bank Secrecy Act” per la verifica dell’identità dei clienti ed il sistema “USA Patriot Act” che assicura la conformità a tutte le leggi. Spulciando nella guida Coinbase ufficiale, l’operatore si è impegnato a ottenere a breve tutte le licenze necessarie per offrire i suoi servizi in ottemperanza alle leggi locali.
Coinbase servizio clienti
Il supporto Coinbase prevede differenti modalità di contatto per risolvere eventuali problematiche. In primo luogo, l’operatore mette a disposizione un completo servizio di FAQ (in lingua inglese), dove trovare le risposte alle domande più frequenti della clientela. Disponibile una live chat per contattare in tempo reale un operatore. In alternativa sono attivi i seguenti numeri di telefono del comparto Coinbase assistenza:
- +1 888 908-7930 (USA/Internazionale)
- 0808 168 4635 (Regno Unito)
- 1800 200 355 (Irlanda)
Il servizio “Coinbase support” mette inoltre a disposizione un modulo online da completare con i propri dati ed i motivi della richiesta di assistenza, indicando la propria e-mail su cui essere ricontattati. L’operatore invita a seguirlo sulle sue pagine social, essendo presente su Twitter e Facebook, piattaforme su cui trovare consigli ed altre utili informazioni.
Il funzionamento di Coinbase non è affatto complicato grazie alla sua intuitiva piattaforma online, per acquistare, vendere, trasferire e conservare le criptovalute. Maggiori dettagli in questa nostra recensione.
Al momento non c’è una normativa univoca in merito, ogni giurisdizione applica leggi differenti, ecco perché se ti stai chiedendo cosa fare in merito alla problematica Coinbase Agenzia Entrate, il nostro consiglio è di rivolgerti al tuo commercialista o consulente finanziario.
Se ti accorgi che Coinbase non funziona, l’exchange mette a disposizione un completo servizio clienti raggiungibile secondo differenti modalità, come riportato in questa stessa pagina.
Sono disponibili differenti sistemi per calcolare le fee su Coinbase, come spiegato dettagliatamente nella nostra recensione. Generalmente dipendono e variano a seconda dell’asset che si intende acquistare o vendere.
L’app Coinbase è disponibile per Android e iOS, si caratterizza per un funzionamento fluido, permettendo di gestire il proprio portafoglio ovunque da smartphone e tablet, come descritto nella sezione dedicata.
Sì, puoi depositare con il metodo Coinbase carta di credito dei circuiti Visa e Mastercard.
Su Coinbase le opinioni sono abbastanza positive, vista la grande affidabilità di questo operatore, uno dei leader sul mercato dal 2012, anno della sua fondazione a San Francisco da parte di Brian Armstrong e Fred Ehrsam.
Sì, Coinbase è sicuro, la società è quotata al NASDAQ ed è soggetta al totale rispetto delle rigide normative di settore.
Opinione finale
Le recensioni Coinbase dimostrano che siamo di fronte ad un operatore affidabile e sicuro. Opinioni dunque in maggioranza positive, per una delle piattaforme più utilizzate al mondo nella compravendita di criptovalute. Grazie a Coinbase Pro, dedicata ai più esperti, si potrà fare trading online in maniera più professionale.
L’apertura del conto richiede soltanto qualche minuto, la varietà di criptovalute è in costante crescita, con il servizio Earn si possono realmente ricevere monete gratuite. Buono il servizio di assistenza clienti. Tra gli aspetti da migliorare, Coinbase PayPal Italia disponibile soltanto per i prelievi (gratuito). Le commissioni cripto sono più alte rispetto ai principali competitors, mancano grafici e indicatori per un uso più professionale. Coinbase Scam? No, possiamo definire invece Coinbase affidabile, piattaforma valida e stimata dalla maggior parte degli utenti nel campo delle valute digitali.