Algorand: con il nuovo aggiornamento diventa il protocollo Layer 1 più veloce
News 8 Set 2022

Algorand: con il nuovo aggiornamento diventa il protocollo Layer 1 più veloce

L’aggiornamento di Algorand arriva al momento giusto, considerando che Ethereum è in procinto di passare dal consenso Proof-of-Work a quello Proof-of-Stake (PoS), con la fusione che avrà luogo nelle prossime settimane. Il passaggio da Ethereum a PoS dovrebbe migliorare drasticamente la scalabilità e l’efficienza della rete, riducendo al contempo l’impronta di carbonio.

Cosa è Algorand

Mentre alcune reti popolari come Ethereum hanno fatto progressi in termini di sicurezza e decentralizzazione, la scalabilità rimane un problema. Di conseguenza, molte piattaforme stanno sviluppando soluzioni sia di livello 1 che di livello 2 per risolvere il trilemma della blockchain. Il trilemma suggerisce che nessuna blockchain può essere decentralizzata, scalabile e sicura allo stesso tempo. Tra queste piattaforme c’è Algorand, una rete orientata ai pagamenti che mira a soddisfare tutti e tre i criteri. Algorand nasce da un’idea del professore del MIT Silvio Micali, che ha fondato la blockchain PPoS proprio per risolvere il trilemma della blockchain.

La visione di Algorand ruota attorno all’idea di un’adesione “democratica” degli utenti. Invece della Proof-of-Work (PoW) basata sul mining di Bitcoin, Algorand utilizza un meccanismo ottimizzato di Proof-of-Stake (PoS) e transazioni autovalidanti. Il meccanismo di consenso Pure Proof-of-Stake di Algorand si differenzia in modo significativo dagli altri meccanismi in termini di sicurezza. Si tratta di un protocollo di consenso bizantino. Se un nodo della blockchain Algorand viene compromesso, il token nativo (ALGO) assegnato a questo nodo viene automaticamente dotato di chiavi uniche e protetto.

Algorand e le novità dell’aggiornamento 3.9

Algorand tweet

Algorand tweet

L’aggiornamento rende il protocollo Layer 1 uno dei più veloci della crittografia. In confronto, Bitcoin (BTC) elabora cinque tps, mentre Ethereum (ETH) ne elabora solo una decina, ed è improbabile che questa cifra aumenti dopo la fusione. L’aggiornamento comprende anche la fornitura di nuovi strumenti per gli sviluppatori, nonché funzioni on-chain per le applicazioni decentralizzate (DApps) che girano su Algorand. La casualità sulla catena è una caratteristica fondamentale del consenso PPoS di Algorand, in cui i validatori della rete sono selezionati in modo casuale nonostante la rispettiva quantità di gettoni ALGO che vengono registrati.

La rete Proof of Stake di Algorand ha aumentato la capacità di transazione della mainnet a 6.000 transazioni al secondo (tps), secondo un comunicato stampa condiviso con CryptoSlate.

Chi ha inventato Algorand

La Blockchain Algorand è stata fondata nel 2017 da Silvio Micali. L’italiano è professore al MIT e ha vinto il Premio Turing per i suoi contributi alla crittografia. Dal 1983, l’informatico è membro della facoltà del MIT e di importanti comunità scientifiche. Silvio Micali ha iniziato a dedicarsi alla risoluzione dei problemi di Bitcoin ed Ethereum e ha pubblicato un video sull’argomento. Micali e il suo team di ingegneri e ricercatori hanno lanciato Algorand nel giugno 2019.

 

Gianmaria Del Grande

Gianmaria Del Grande

Classe 1986, appassionato di tecnologie innovative con uno spiccato interesse per l'informatica e una vera ossessione per i libri di fantascienza. Scrive per InvestireDigitale.it dal 2020 seguendo con grande attenzione tutto il panorama delle criptovalute dal 2016.

Ultime news dal blog

Binance ottiene la licenza come operatore di criptovaluta a Cipro
Binance ottiene la licenza come operatore di criptovaluta a Cipro

L’exchange di criptovalute Binance sarà in grado di offrire servizi per gli asset digitali a ...

Meta: ora si possono pubblicare NFT su Instagram e Facebook
Meta: ora si possono pubblicare NFT su Instagram e Facebook

Gli NFT possono ora essere pubblicati su Facebook e Instagram, a partire da Maggio alcuni profili av...

Crypto.com si ritira dalla sponsorizzazione della UEFA Champions League
Crypto.com si ritira dalla sponsorizzazione della UEFA Champions League

Il gigante degli scambi di criptovalute Crypto.com si ritira dal contratto di sponsorizzazione con l...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *