EOS

Comprare EOS – Come investire in EOS

Criptovalute Aprile 2023 Alessandro Silvestri
Compra EOS

E' sempre consigliato documentarsi accuratamente prima di investire in EOS

  • Simbolo
    EOS
  • Prezzo
    € 0,82 0,46%
  • Capitalizzazione di mercato
    € 899.894.699,79 
  • Rifornimento totale
    1.093.409.624 EOS
  • Variazione prezzo ultima ora
    -0,56%
  • Variazione prezzo da ieri
    0,46%
  • Variazione prezzo ultima settimana
    -0,72%
  • Volume 24h
    € 84.846.331,92 
Compra EOS

E' sempre consigliato documentarsi accuratamente prima di investire in EOS

Alessandro Silvestri

"EOS ha un team di sviluppo forte e una comunità di sostenitori in crescita, il che suggerisce che potrebbe avere un potenziale di crescita e adozione a lungo termine. Inoltre, la piattaforma è già stata adottata da una serie di applicazioni e progetti decentralizzati, il che dimostra la sua utilità e il suo potenziale per i casi d'uso reali."

Introduzione a EOS

EOS è una piattaforma basata su blockchain lanciata nel giugno 2018. È stata creata dalla società Block.one e mira a fornire un sistema operativo decentralizzato per la costruzione e la distribuzione di applicazioni decentralizzate (dapps). Una delle caratteristiche principali di EOS è la sua capacità di gestire elevati volumi di transazioni, ottenuta grazie all’utilizzo di un meccanismo di consenso DPoS (delegated proof-of-stake). Ciò consente a EOS di elaborare milioni di transazioni al secondo, rendendolo una delle reti blockchain più veloci esistenti. EOS ha guadagnato popolarità anche grazie al suo supporto per i contratti intelligenti e alla sua capacità di facilitare la creazione di organizzazioni autonome decentralizzate (DAO).

EOS è sviluppato da Block.one, una società fondata da Dan Larimer e Brendan Blumer nel 2017. Dan Larimer è un noto sviluppatore di blockchain che ha anche co-fondato altri progetti blockchain come BitShares e Steem. Brendan Blumer è un imprenditore di successo che in passato ha fondato diverse aziende tecnologiche. Block.one ha raccolto oltre 4 miliardi di dollari attraverso un’offerta iniziale di monete (ICO) per lo sviluppo della blockchain EOS. L’ICO si è svolta dal 26 giugno 2017 al 1° giugno 2018 ed è stata una delle più grandi ICO della storia. Sebbene l’identità dei singoli investitori che hanno partecipato all’ICO non sia nota al pubblico, l’ICO ha attirato un’ampia gamma di investitori istituzionali e individuali da tutto il mondo. Tra i maggiori investitori istituzionali figurano società di venture capital come Founders Fund di Peter Thiel e Galaxy Digital di Mike Novogratz. Inoltre, molti investitori individuali hanno partecipato all’ICO attraverso vari exchange e portafogli di criptovalute.

Vale la pena notare che Block.one non è la stessa rete EOS, in quanto EOS è una piattaforma decentralizzata e non controllata da alcuna entità o organizzazione centrale. Block.one è lo sviluppatore principale della blockchain EOS e continua a lavorare allo sviluppo della piattaforma.

EOS come funziona

EOS blockchain

EOS blockchain

EOS è una blockchain che utilizza un meccanismo di consenso DPoS (delegated proof-of-stake). Ciò significa che i titolari di token possono votare per un gruppo di 21 produttori di blocchi che sono responsabili della convalida delle transazioni e della creazione di nuovi blocchi sulla blockchain di EOS. Quando una transazione viene avviata sulla blockchain di EOS, viene trasmessa a tutti i nodi della rete. I produttori di blocchi convalidano la transazione e la aggiungono a un blocco. Una volta creato il blocco, questo viene trasmesso alla rete e tutti i nodi lo convalidano e aggiungono il nuovo blocco alla loro copia della blockchain.

EOS utilizza una versione modificata della macchina virtuale WebAssembly (WASM) per eseguire i contratti intelligenti. Il codice WASM viene compilato in bytecode ed eseguito sulla rete EOS. Ciò consente un’esecuzione più rapida ed efficiente dei contratti intelligenti rispetto ad altre piattaforme blockchain. Una delle caratteristiche uniche della blockchain EOS è la sua capacità di gestire elevati volumi di transazioni. Ciò è possibile grazie all’uso dell’elaborazione parallela, che consente di elaborare più transazioni contemporaneamente. Ciò è in contrasto con altre piattaforme blockchain, che elaborano le transazioni in modo sequenziale.

Inoltre, EOS consente anche la creazione di organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) attraverso l’uso di contratti intelligenti. Queste organizzazioni sono governate dalle regole codificate nello smart contract e il loro funzionamento è automatizzato attraverso l’uso della rete EOS. Nel complesso, la blockchain EOS è progettata per essere veloce, efficiente e scalabile, il che la rende adatta alla creazione di applicazioni decentralizzate e alla facilitazione di elevati volumi di transazioni.

EOS prezzo

EOS prezzo e previsioni

EOS prezzo e previsioni

Il prezzo minimo che EOS ha raggiunto è stato il 23 ottobre 2017, quando è stato scambiato a circa 0,49 dollari USA per token, mentre il prezzo massimo di EOS  di tutti i tempi (ATH) è stato raggiunto il 29 aprile 2018, quando il prezzo di EOS ha raggiunto 22,89 dollari USA per token. Alcuni dei fattori chiave che possono influenzare il prezzo di EOS sono il sentimento generale del mercato delle criptovalute, compresa la fiducia degli investitori e la propensione al rischio.

Inoltre l’adozione e l’utilizzo della piattaforma blockchain EOS da parte di sviluppatori e aziende può aumentare la domanda di EOS e influire positivamente sul suo prezzo. In aggiunta, anche altri fattori come concorrenza e progressi tecnologici possono impattare il prezzo di EOS, ad esempio l’emergere di piattaforme blockchain o criptovalute concorrenti può avere un impatto negativo sul prezzo di EOS riducendone la domanda, o al contrario l’introduzione di nuove funzionalità o progressi tecnologici sulla piattaforma EOS può aumentare la domanda di EOS e influire positivamente sul suo prezzo.

Il prezzo di EOS può essere influenzato anche dalla sua offerta, ovvero dal numero totale di token EOS attualmente in circolazione. Se la domanda di EOS è elevata e l’offerta è limitata, il prezzo può aumentare perché gli acquirenti sono disposti a pagare di più per acquistare il token. Al contrario, se c’è un’eccedenza di token EOS disponibili e la domanda è bassa, il prezzo può diminuire perché i venditori abbassano i prezzi per attirare gli acquirenti.

Vale anche la pena notare che la velocità di geenrazione di nuovi token EOS può influire sull’offerta del token. EOS ha un’offerta massima di 1 miliardo di token, con circa 935 milioni di token attualmente in circolazione al momento della mia conoscenza. EOS utilizza un meccanismo di consenso DPoS (delegated proof-of-stake), che consente ai titolari di token di votare i produttori di blocchi che convalidano le transazioni e guadagnano ricompense in token EOS. Queste ricompense vengono poi distribuite ai produttori di blocchi e possono influire sull’offerta complessiva di EOS.

Come investire in EOS

Esistono diversi modi per guadagnare potenzialmente con la blockchain EOS:

  • Negoziare EOS: un modo per guadagnare potenzialmente con l’EOS è quello di negoziare la criptovaluta sulle exchange di criptovalute. Come per qualsiasi investimento, è importante condurre ricerche approfondite ed esercitare cautela.
  • Fare staking di EOS: un altro modo per guadagnare potenzialmente con gli EOS è lo staking dei token EOS. Lo staking consiste nel detenere i propri token in un wallet e contribuire alla rete per verificare le transazioni. In cambio dello staking, si possono ricevere ricompense sotto forma di altri token EOS.
  • Sviluppare dApp: se avete competenze di programmazione, potete potenzialmente guadagnare sviluppando applicazioni decentralizzate (dApp) sulla blockchain di EOS. Le dApp possono generare entrate attraverso commissioni addebitate agli utenti o vendendo token che rappresentano la proprietà o l’accesso alla dApp.
  • Gestire un produttore di blocchi: se si dispone di competenze tecniche e risorse, si può potenzialmente guadagnare gestendo un produttore di blocchi sulla rete EOS. I produttori di blocchi sono responsabili della verifica delle transazioni e della creazione di nuovi blocchi sulla blockchain e vengono compensati con token EOS.

È importante notare che l’investimento in criptovalute è altamente speculativo e comporta un elevato grado di rischio. Prima di investire in EOS o in qualsiasi altra criptovaluta, è importante fare le proprie ricerche e comprendere i potenziali rischi e benefici.

Come comprare EOS

CI sono diversi modi per comprare EOS, sicuramente i più utilizzati sono l’utilizzo di exchange di criptovalute. Ci sono vari tipi di exchange, gli exchange centralizzati sono gestiti da aziende che hanno la responsabilità di assicurare che le transazioni siano correttamente eseguite, e ci sono gli exchange decentralizzati (chiamati anche DEX), in cui esiste una rete che interconnette direttamente gli utenti per la compravendita delle criptovalute senza terze parti nel processo di acquisto.

Migliori siti per comprare EOS
SitoValutazioneMetodi di pagamentoLink
VisaMastercardBonifico SEPA SITO
VisaMastercardBonifico SEPA SITO
VisaMastercardBonifico SEPA SITO
VisaMastercardBonifico SEPA SITO
VisaMastercardBonifico SEPA SITO
VisaMastercardPaypalSkrillBonifico SEPA SITO
VisaMastercardNETELLERBonifico SEPA SITO
VisaMastercardBonifico SEPA SITO
VisaMastercardBonifico SEPA SITO
Bonifico SEPA SITO
Bonifico SEPA SITO

Comprare EOS tramite un exchange centralizzato

Uno dei metodi più sicuri ed affidabili per comprare EOS è utilizzando un exchange di criptovalute. Per prima cosa è necessario scegliere un exchange di criptovalute, il token EOS può essere acuistato su diversi exchange di criptovalute, tra cui Binance, Coinbase, Kraken e Huobi. È importante fare una ricerca sui diversi exchange e sceglierne uno che sia affidabile e che supporti il trading di EOS. Dopo aver selezionato un exchange, ecco i passi per comprare EOS:

  • Creare un conto: Una volta scelto un exchange, dovrete creare un account fornendo le vostre informazioni personali e verificando la vostra identità. In genere si tratta di presentare un documento d’identità rilasciato dal governo e un selfie.
  • Depositare sul conto: Dopo aver creato un conto, è necessario finanziarlo con valuta fiat o criptovaluta. La maggior parte degli exchange supporta depositi in valuta fiat, come USD o EUR, e in criptovalute popolari come Bitcoin o Ethereum.
  • Acquistare EOS: Una volta che il conto è stato alimentato, è possibile acquistare EOS effettuando un ordine di acquisto sull’exchange. Questo comporta l’indicazione della quantità di EOS che si desidera acquistare e del prezzo che si è disposti a pagare. Una volta evaso l’ordine, i token EOS saranno accreditati nel vostro wallet nell’exchange.

Si consiglia di ritirare i token EOS in un wallet sicuro di cui si ha il controllo. Questo vi permette di conservare i vostri token in un luogo più sicuro e di mantenere il controllo delle vostre chiavi private.

Comprare EOS tramite un exchange decentralizzato (DEX)

Un exchange decentralizzato (DEX) è un tipo di exchange di criptovalute che opera su una rete blockchain decentralizzata, consentendo agli utenti di scambiare criptovalute in modo peer-to-peer (P2P) senza la necessità di intermediari come un’autorità centrale o un operatore di scambio terzo. A differenza di un exchange centralizzato, che si affida a un’autorità centrale per detenere i fondi degli utenti ed eseguire le transazioni, un DEX opera attraverso una rete di contratti intelligenti che eseguono automaticamente le transazioni in base a condizioni prestabilite. Ciò significa che gli utenti hanno il pieno controllo dei loro fondi e possono negoziare direttamente tra loro senza bisogno di un intermediario.

Ecco in sintesi i passaggi da eseguire per comprare EOS utilizzando un exchange decentralizzato (DEX).

  • Scegliere un DEX: esistono diversi DEX che supportano il trading di EOS, tra cui Newdex, EOSfinex e Chaince. È importante fare una ricerca sui diversi DEX e sceglierne uno che sia affidabile e che supporti il trading di EOS.
  • Collegare il wallet: Per utilizzare un DEX, è necessario collegare il proprio wallet digitale all’exchange. Alcuni DEX possono supportare diversi tipi di wallet, come Scatter o Anchor. È necessario scaricare e configurare il wallet sul proprio dispositivo prima di collegarlo al DEX.
  • Depositare sul wallet: Una volta che il vostro wallet è collegato al DEX, dovrete finanziarlo con EOS o altre criptovalute supportate dal DEX. È possibile trasferire i token EOS dal wallet esistente al wallet del DEX.
  • Effettuare un ordine: Per acquistare EOS su un DEX, è necessario effettuare un ordine sull’exchange. Si tratta di specificare la quantità di EOS che si desidera acquistare e il prezzo che si è disposti a pagare. Si può anche scegliere di impostare un ordine limite, che consente di acquistare EOS a un prezzo specifico.

Una volta eseguito l’ordine, i token EOS saranno accreditati nel vostro wallet sul DEX.

È importante notare che l’utilizzo di un DEX può comportare commissioni di transazione più elevate rispetto a un exchange centralizzato e l’esperienza dell’utente potrebbe non essere così semplice. Inoltre, il trading su un DEX richiede maggiori competenze tecniche rispetto a un exchange centralizzato.

EOS commissioni

Le commissioni di negoziazione per EOS possono variare a seconda dell’exchange o del DEX utilizzato. Gli exchange centralizzati in genere applicano una commissione di negoziazione per ogni ordine di acquisto e vendita, che può variare dallo 0,1% all’1% dell’importo totale della transazione, a seconda dell’exchange e del volume di scambi dell’utente. Alcuni exchange possono offrire commissioni scontate per gli utenti che detengono una certa quantità di token nativi dell’exchange (ad esempio BNB su Binance) o che hanno un volume di scambi elevato.

D’altro canto, i DEX possono avere strutture di commissioni diverse. Alcuni DEX possono addebitare una commissione forfettaria per transazione, mentre altri possono utilizzare un modello di commissione maker-taker, in cui gli utenti che forniscono liquidità al mercato (maker) possono ricevere uno sconto o pagare una commissione inferiore, mentre gli utenti che prelevano liquidità (taker) possono pagare una commissione superiore. È importante ricercare e confrontare le commissioni di trading EOS di diversi exchange e DEX per trovare l’opzione più conveniente per le proprie esigenze di trading. Inoltre, è importante considerare altri fattori come la sicurezza, la liquidità e l’esperienza dell’utente quando si sceglie una piattaforma di trading per EOS o per qualsiasi altra criptovaluta.

EOS wallet

I wallet EOS possono essere di due tipi, hardware e software, in ogni caso lo scopo è quello di tenere in sicurezza la criptovaluta EOS. Ognuno dei due approcci ha i suoi pro e i suoi contro e la scelta verte alla fine in base a preferenze personali ed esigenze di sicurezza.

I wallet EOS hardware sono dispositivi fisici che conservano le chiavi private offline, rendendoli più sicuri contro gli attacchi online. Sono generalmente considerati l’opzione più sicura per conservare le criptovalute. Tuttavia, i wallet EOS hardware non sono così comodi per l’uso quotidiano, poiché è necessario collegare fisicamente il dispositivo al computer o al telefono cellulare per accedere ai fondi. I wallet EOS software, invece, sono applicazioni che possono essere scaricate e installate sul computer o sul cellulare. Offrono una maggiore comodità per l’uso quotidiano e sono generalmente gratuiti. Tuttavia, i portafogli software sono meno sicuri dei portafogli hardware, poiché memorizzano le chiavi private online e sono vulnerabili agli attacchi online. Sono inoltre più suscettibili al furto fisico o alla perdita del dispositivo.

In sintesi, i wallet EOS hardware sono più sicuri ma meno pratici, mentre i wallet EOS software sono meno sicuri ma più adatti ad un uso quotidiano. Di seguito alcuni tra i più comuni EOS wallet.

EOS Ledger Nano X

Ledger Nano X è un wallet hardware per depositare EOS. È prodotto da Ledger, un’azienda fondata nel 2014 da 8 esperti di cybersecurity e criptovalute con l’intenzione di fornire soluzioni sicure per le applicazioni blockchain. Da allora l’azienda è cresciuta fino a contare oltre 130 dipendenti e offre una gamma di prodotti e servizi incentrati sulla sicurezza dei prodotti legati alle criptovalute. Ledger Nano X non è l’unico prodotto offerto dall’azienda, che include anche altre soluzioni valide per EOS come Ledger Nano S.

EOS Trezor Model T

Il Trezor Model T è un portafoglio hardware altamente raccomandato per il deposito di EOS grazie alle sue forti caratteristiche di sicurezza. È l’ultimo modello di Trezor e offre numerosi vantaggi rispetto al vecchio Trezor One. Il dispositivo memorizza tutte le chiavi private in modo sicuro al suo interno, impedendo l’accesso non autorizzato, e il Trezor Password Manager blocca tutte le password con le chiavi digitali. Questo garantisce che i token EOS e le altre criptovalute rimangano al sicuro da potenziali attacchi informatici.

EOS Trust Wallet

Trust Wallet è un popolare portafoglio software per EOS, utilizzato da oltre 5 milioni di persone. Pur non essendo sicuro come i portafogli hardware, Trust Wallet è comunque considerato una delle opzioni software più sicure perché non richiede informazioni personali e ospita le chiavi private in locale. Ha un’interfaccia pulita e facile da usare, con una serie di funzioni che migliorano l’esperienza dell’utente. Nel complesso, Trust Wallet è un’opzione affidabile per acquistare, conservare e scambiare EOS e altre criptovalute.

EOS sicurezza

La blockchain EOS è progettata per essere altamente sicura e utilizza un meccanismo di consenso chiamato Delegated Proof of Stake (DPoS) per convalidare le transazioni e prevenire gli attacchi. Il meccanismo di consenso DPoS è una variante del meccanismo Proof of Stake (PoS) utilizzato da altre blockchain come Ethereum, dove i validatori sono selezionati in base alla loro partecipazione alla rete. Nel modello DPoS utilizzato da EOS, i validatori sono eletti dai possessori di token in base al numero di token in loro possesso e sono responsabili della convalida delle transazioni e della manutenzione della rete.

Sebbene nessuna blockchain sia completamente immune da attacchi, finora non si sono verificate gravi violazioni della sicurezza o attacchi riusciti alla blockchain di EOS. Tuttavia, come qualsiasi altra blockchain, EOS ha avuto alcuni incidenti di sicurezza minori, come le vulnerabilità degli smart contract e gli attacchi di spam, che sono stati affrontati attraverso aggiornamenti e correzioni.

Nel complesso, la blockchain EOS è considerata una piattaforma sicura e affidabile per la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) e la conduzione di transazioni. È importante notare, tuttavia, che la sicurezza della rete EOS dipende in ultima analisi dalle pratiche di sicurezza dei singoli utenti e sviluppatori che utilizzano la piattaforma. Per garantire la sicurezza e l’integrità della rete EOS è fondamentale seguire le migliori pratiche, come l’uso di password forti, la custodia delle chiavi private e la verifica approfondita dei contratti intelligenti.

EOS conclusioni

EOS è sicuramente una blockchain innovativa con molti aspetti tecnologicamente interessati. EOS è stato progettato per essere altamente scalabile, con la capacità di elaborare migliaia di transazioni al secondo. Le transazioni di EOS sono in genere elaborate rapidamente, il che può contribuire a facilitare transazioni efficienti e tempestive. Le commissioni di transazione di EOS sono generalmente basse rispetto ad altre piattaforme blockchain, il che può contribuire a rendere le transazioni più accessibili per gli utenti. EOS è progettato per supportare lo sviluppo di applicazioni decentralizzate, che possono consentire una serie di casi d’uso in settori come la finanza, i giochi e i social media.

EOS utilizza un esclusivo meccanismo di consenso DPoS (delegated proof-of-stake) che consente ai titolari di token di votare i produttori di blocchi che convalidano le transazioni e ottengono ricompense. Questo sistema può fornire un modello di governance più democratico e decentralizzato rispetto ai tradizionali sistemi proof-of-work o proof-of-stake.

Di contro, il mondo delle blockchain è altamente competitivo, con diverse altre piattaforme blockchain che si contendono la quota di mercato e l’adozione. Questo può rappresentare una sfida per il successo a lungo termine di EOS. Nel complesso, se da un lato EOS presenta diversi vantaggi potenziali in termini di scalabilità, velocità delle transazioni e commissioni ridotte, dall’altro deve affrontare diverse sfide e critiche legate alla centralizzazione, alla sicurezza, alla governance e alla concorrenza. Come per ogni investimento, è importante soppesare attentamente questi fattori e considerare i potenziali rischi e benefici dell’investimento in EOS.

EOS domande frequenti

Il token nativo della blockchain EOS si chiama EOS. Viene utilizzato come mezzo di scambio e come modo per accedere e utilizzare le risorse della piattaforma, come la potenza di elaborazione e lo storage.

Dan Larimer ha fondato la società Block.one, che ha sviluppato la blockchain EOS e l’ha lanciata nel 2018.

L’offerta totale della criptovaluta EOS è di 1 miliardo di token. Non verranno mai creati altri token EOS oltre al miliardo attualmente esistente. I token EOS sono stati inizialmente distribuiti durante l’ICO (Initial Coin Offering) della piattaforma nel 2017, e altri token sono ora distribuiti come ricompense di blocco ai produttori di blocchi EOS che sono responsabili della manutenzione della rete blockchain.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *