Indice dei contenuti
- Introduzione a Bitcoin
- Come funziona Bitcoin
- Perché il Bitcoin ha un valore?
- Comprare Bitcoin
- Comprare Bitcoin tramite un broker di criptovalute
- Bitcoin commissioni
- Bitcoin regolamentazione e verifica
- Comprare Bitcoin su un exchange di criptovalute
- Bitcoin deposito e prelievo
- Bitcoin verifica
- Bitcoin regolamento
- Vale la pena comprare Bitcoin?
- Bitcoin sicurezza
- Bitcoin domande frequenti
Home »
Introduzione a Bitcoin
Bitcoin (BTC) è una token digitale utilizzato nella blockchain di bitcoin, la prima blockchain inventata da Satoshi Nakamoto nel 2008 per rivoluzionare il sistema dei pagamenti tradizionale ritenuto obsoleto e non afgidabile. Tutte le transazioni relative al trasferimento di Bitcoin sono scritte e salvate in maniera immutabile e non ripudiabile sulla blockchain di Bitcoin Il registro delle transazioni si chiama ledger, paragonabile al libro mastro in italiano. I bitcoin totali, sono circa 21 milioni, e non è possibile crearne di nuovi, questo rende Bitcoin paragonabile all’oro digitale.
In un trasferimento di fondi tradizionale, o transazione, un valore monetario fisso viene prelevato da un conto bancario e accreditato su un altro conto bancario. Quando Mario Rossi trasferisce 100 euro a Luigi Bianchi, l’impiegato della banca detrae 100 euro dal saldo del suo conto e li accredita sul conto di Luigi Bianchi.
Bitcoin e ledger distribuito
La stessa cosa accade in linea di principio con le transazioni. Un trasferimento di Bitcoin viene registrato nel libro contabile digitale, la blockchain di Bitcoin. Ora, la cosa speciale della blockchain è che nessun singolo impiegato della banca la gestisce, ma è memorizzata per intero su ogni computer all’interno della rete. Questo significa che gli utenti di Bitcoin non devono più affidarsi alle singole banche per gestire il loro denaro.
L’architettura decentralizzata della blockchain di Bitcoin non solo offre il vantaggio che le banche diventano superflue come intermediari, ma assicura anche un alto grado di trasparenza e sicurezza allo stesso tempo. Chiunque sia interessato può visualizzare pubblicamente il libro mastro delle transazioni in qualsiasi momento, i partecipanti alle transazioni sono identificati dai codici dei loro portafogli di Bitcoin, garantendo l’anonimato delle transazioni.
Bitcoin e immutabilità delle transazioni
Tuttavia, non tutti possono cambiare le transazioni a loro favore. Una transazione Bitcoin contiene, tra le altre cose, informazioni su chi ha ordinato una transazione, quanto deve essere trasferito in Bitcoin (BTC), quando questa transazione è stata ordinata e a chi deve essere inviato l’importo inviato. Questo pacchetto di informazioni viene compresso in cosiddetti blocchi da un algoritmo di crittografia. L’insieme di questi blocchi è chiamato blockchain, ossia il libro mastro di tutte le transazioni registrate sulla blochchain di bitcoin dal 2008 ad oggi.
Questo è particolarmente sicuro perché la blockchain di Bitcoin è crittografata. Un hacker dovrebbe prima decifrare il blocco della transazione più tutto lo storico delle transazioni per manipolare i dati della transazione a suo favore. Anche se un hacker riesce a violare un computer della rete decentralizzata Bitcoin, gli altri computer della rete avrebbero memorizzato la blockchain originale e potrebbero quindi rilevare il tentativo di manipolazione. Come conseguenza logica, il computer violato potrebbe essere immediatamente escluso dalla rete.

Registro delle transazioni di Bitcoin
Bitcoin è stato originariamente progettato come un metodo di pagamento decentralizzato e un’alternativa al classico sistema bancario. A differenza dei trasferimenti bancari internazionali di allora, era più economico e veloce. Un ulteriore vantaggio per i commercianti era che una transazione è irreversibile ed immutabile, e la blockchain garantisce la non ripudiabilità delle transazioni.
In alcune parti del mondo, i Bitcoin sono un modo più efficiente ed economico per trasferire denaro attraverso i confini. Molti utenti apprezzano anche lo pseudo-anonimato che la blockchain offre loro. Tuttavia, i vantaggi di Bitcoin in termini di costi e velocità stanno diventando sempre più risicati rispetto ad altre blockchain con una migliore tecnologia e scalabilità che si stanno gradualmente affermando nel mercato crypto.
Come funziona Bitcoin
Più blocchi formano una catena di blocchi (“blockchain“). Ogni blocco contiene dati sulle transazioni e sui processi della blockchain. Ciò contrasta con il classico libro mastro utilizzato dalle banche, ad esempio, che è quindi soggetto alla determinazione della banca. Le valute digitali indipendenti che esistevano prima del bitcoin utilizzavano già la crittografia che cripta i dati sensibili, ma non la blockchain e quindi offrivano una superficie di attacco significativamente più ampia.
Una blockchain può essere dirottata tramite un attacco al 51%. Per farlo, l’attaccante deve controllare più della metà della rete. Se non riesce a farlo – cioè nello stato normale – un algoritmo di consenso assicura automaticamente che i dati tra i diversi nodi della rete siano gli stessi e quindi protegge la rete dagli attacchi. Un numero maggiore di partecipanti alla rete la rende ancora più sicura. In questo modo, i dati possono essere archiviati con sicurezza in una blockchain che elabora le transazioni. Gli utenti possono così inviare denaro sotto forma di Bitcoin in formato digitale a qualsiasi destinatario. Non c’è bisogno di un intermediario tradizionale (come una banca).
Le transazioni nella rete Bitcoin sono verificate dai minatori utilizzando l’algoritmo proof-of-work, che Bitcoin ha introdotto in maniera innovativa per risolvere il problema del consenso tra nodi in una rete distribuita come la blockchain di bitcoin. In media, la conferma di una transazione richiede circa 10 minuti. In realtà, però, può richiedere molto più tempo. Questo è dovuto alla grande quantità di transazioni che i minatori possono difficilmente gestire. Gli utenti devono pagare di più o accettare tempi di attesa più lunghi per le loro transazioni. Capita infatti frequentemente che gli importi più piccoli siano messi in coda per più tempo per la convalida del blocco.
Il risultato è una mancanza di scalabilità, anche questo aspetto tecnicamente ha impedito alla criptovaluta di essere adottata come mezzo di pagamento per l’uso quotidiano. Come Ethereum e altre criptovalute con lo stesso problema, anche Bitcoin sta cercando di aumentare la scalabilità con vari approcci per essere in grado di garantire una maggior tasso di convalida delle transazioni.
Cosa è il bitcoin mining
Il Bitcoin è decentralizzato. Nessuna persona o istituzione può controllarlo. Inoltre, non richiede un intermediario classico. Le transazioni sono automatizzate e sono sempre definitive. Ciò significa che non è necessario elaborare prima un bonifico a mano, come avviene in banca. Invece, Bitcoin utilizza un codice programma. In questo modo si ottiene una completa neutralità. Allo stesso tempo, il codice del programma esegue sempre esattamente ciò che l’utente ordina. Un errore di battitura nell’inserimento del destinatario comporta di conseguenza la perdita totale dei fondi inviati.
I blocchi di transazioni della blockchain di Bitcoin sono calcolati da un cosiddetto algoritmo di hashing. Un algoritmo di hashing funziona con una funzione hash, prende in input una stringa arbitraria e ritorna in output una stringa casuale, derivante dalla prima, ma con la particolarità che non si può risalire all’input partendo dall’output. L’algoritmo di hashing prende le informazioni sulle transazioni, effettua la cifratura, le concatena all’ultimo blocco della blockchain assegna a un hash.
Cosa è il bitcoin halving
La manipolazione dell’offerta di moneta è impedita da Bitcoin attraverso una ricompensa fissa del blocco, che scende alla metà dell’ultimo valore ogni quattro anni attraverso un dimezzamento (chiamato anche Bitcoin halving). Questa “ricompensa” determina il numero di Bitcoin creati per ogni blocco confermato. Il Bitcoin è una criptovaluta con un cosiddetto hard cap, ovvero un’offerta massima definita con precisione. Per il bitcoin, questo valore è di 21 milioni. Quindi non ci saranno mai più di 21 milioni di Bitcoin. Una volta creati 21 milioni di Bitcoin, non ci saranno più Block Reward. Questo punto nel tempo dovrebbe essere raggiunto nel 2140. Una perdita di valore dovuta all’inflazione è impossibile grazie a questa misura.
A causa del suo carattere decentralizzato, è impossibile anche una deflazione mirata e su larga scala come quella prevista dalla legge sulla perequazione degli oneri. Tuttavia, si deve presumere che l’offerta circolante di BTC continuerà a ridursi naturalmente nel tempo. I principali responsabili sono le perdite di dati, ma anche altri errori umani come l’invio di denaro a indirizzi di portafogli inesistenti.
Il mining di Bitcoin è il processo con cui vengono generati i bitcoin. Il mining assicura principalmente che i trasferimenti in Bitcoin siano scritti nel registro distribuito delle transazioni. Chiunque nel mondo può scaricare il software di Bitcoin e farlo girare sul proprio PC, iniziando a fare mining di Bitcoin e ricevendo come ricompensa i Bitcoin stessi. I Bitcoin sono pagati come ricompensa quando viene calcolato un blocco di transazione della blockchain Bitcoin. Nel 2020, questa ricompensa è stata dimezzata, quello che sopra abbiamo definito come Bitcoin halving.
Bitcoin hashing
Nel caso di una transazione Bitcoin, il valore di hash all’interno della blockchain è il conto del destinatario, il cosiddetto portafoglio Bitcoin. Più potenza di calcolo fornisce un computer, più velocemente può applicare effettuare questo processo. Per questo negli ultimi decenni le schede video sono state spesso utilizzate per il bitcoin mining, perché rispeto ad una CPU tradizionale di un computer, effettuano calcoli matematici più velocemente, arrivando anche a terahash al secondo.

Bitcoin mining hash rate
C’è da dire che minare Bitcoin dal proprio computer di casa non vale più la pena. Nel frattempo, si sono sviluppate intere aziende specializzate nel bitcoin mining con potenza di calcolo aggregata impressionante e che col tempo hanno accelerato il processo di mining tanto da far aumentare in maniera esponenziale la cosiddetta “difficoltà” all’interno della rete. Se la difficoltà è bassa, l’algoritmo deve elaborare meno dati per generare un blocco. Se la difficoltà aumenta, un minatore deve usare più potenza di calcolo per poter generare un blocco.
Nel frattempo si è evoluto anche il fenomeno del cloud mining, che offre alle parti interessate la possibilità di acquistare potenza di calcolo per estrarre bitcoin. Per ottenere più monete, i minatori di solito si uniscono a un pool di minatori. In un mining pool, la potenza di calcolo di tutti i computer del pool è combinata e utilizzata per estrarre i Bitcoin e i bitcoin generati sono divisi tra i partecipanti.
Perché il Bitcoin ha un valore?
Il Bitcoin non è sostenuto da risorse naturali, ma dalla potenza di calcolo della sua rete decentralizzata. Inoltre, sono gli utenti della criptovaluta a determinarne il valore. Per mantenere bassa l’offerta di monete, possono esistere al massimo 21 milioni di Bitcoin. Questa scarsità provoca automaticamente un aumento del prezzo, a condizione che la domanda aumenti. Lontano dalla rete, gli utenti apprezzano le proprietà gratuite e algoritmiche del Bitcoin. Ogni possessore di Bitcoin può immagazzinare i propri BTC da solo, fare a meno di una banca e quindi avere il controllo su questo denaro in ogni momento. Il Bitcoin stesso è suddiviso in diverse unità Bitcoin. Ciò significa che un singolo Bitcoin può essere suddiviso in un numero estremamente elevato di piccole frazioni, fino all’ottava cifra decimale.
Comprare Bitcoin
Per comprare Bitcoin, è necessario passare attraverso i seguenti passi:
- Scegliere una piattaforma di trading adatta
- Scambiare denaro FIAT, come gli euro, con Bitcoin.
- Depositare Bitcoin in un portafoglio sicuro
- Rivendere il Bitcoin acquistato in un exchange (si spera con un profitto) oppure in alternativa tenerli sperando che il prezzo possa continuare ad aumentare.
Ecco la lista degli exchange recensiti in cui è possibile comprare Bitcoin e investire in Bitcoin (BTC):
Sito | Valutazione | Metodi di pagamento | Link |
---|---|---|---|
VisaMastercardBonifico SEPA | SITO | ||
VisaMastercardBonifico SEPA | SITO | ||
VisaMastercardBonifico SEPA | SITO | ||
VisaMastercardBonifico SEPA | SITO | ||
VisaMastercardBonifico SEPA | SITO | ||
VisaMastercardPaypalSkrillBonifico SEPA | SITO | ||
Bonifico SEPA | SITO | ||
VisaMastercardNETELLERBonifico SEPA | SITO | ||
VisaMastercardBonifico SEPA | SITO | ||
VisaMastercardBonifico SEPA | SITO | ||
Bonifico SEPA | SITO |
Vuoi comprare Bitcoin e poi holdare i tuoi BTC nel tuo wallet o sei più interessato ai movimenti di prezzo e al trading attivo? Nel seguente articolo, entriamo più in dettaglio su come e dove puoi comprare Bitcoin. Nel farlo, elenchiamo vari exchange e piattaforme di trading dove è possibile investire in Bitcoin. Ti consigliamo di dare un’occhiata più da vicino alle piattaforme prima di scegliere un exchange. Gli exchange più noti e conosciuti dovrebbero sempre essere preferiti alle piattaforme più piccole e sconosciute.
Comprare Bitcoin tramite un broker di criptovalute
I broker di criptovalute ti permettono di comprare facilmente Bitcoin senza avere a che fare con un complesso software di trading o con la tecnologia blockchain nei dettagli. Allo stesso modo, i broker di cripto (a differenza degli exchange) sono soggetti ad una stretta regolamentazione da parte degli enti regolatori vigenti nei singoli Paesi in Europa ndel mercato finanziario. A seconda del broker, è possibile investire in Bitcoin in modi diversi. Sulla piattaforma di eToro, ad esempio, si possono comprare Bitcoin che sono depositati in un wallet al quale solo tu puoi accedere dal tuo conto.
E’ possibile operare comprare Bitcoin con leva, tuttavia, se si decide di effettuare queste operazioni con più alto tasso di rischio, non si tratta più di comprare criptovalute fisiche, ma si fa trading con i cosiddetti CFD su Bitcoin. Altri broker offrono anche il trading di CFD su Bitcoin, un CFD Bitcoin è un tipo di titolo che riflette il prezzo del BTC, di conseguenza gli investitori non possiedono alcun BTC fisico. Tuttavia, come investitore si realizza un guadagno in base alle quotazioni della criptovaluta. Un particolare vantaggio di un CFD è la possibilità di controllare l’investimento attraverso la leva finanziaria. Di conseguenza, gli investitori possono acquistare un prodotto con un moltiplicatore definito e quindi aumentare l’opportunità, ma anche il rischio.
Bitcoin commissioni
I modelli di commissioni dei broker di criptovalute differiscono dagli exchange in quanto non ci sono commissioni di transazione. Invece, i broker guadagnano soldi con l’aiuto degli spread, ossia i diversi tassi di acquisto e di vendita. Lo spread per l’acquisto di Bitcoin, per esempio, è dello 0,75%. Facendo un esempio supponiamo di comprare Bitcoin per un valore di 10.000 euro. SI pagherà un totale di 7,50 € in commissioni per l’acquisto di 1.000 € in Bitcoin. Se si effettuano operazioni di trading con leva, si deve prestare attenzione alle commissioni overnight, ossia alle commissioni per mantenere la posizione aperta.
Bitcoin regolamentazione e verifica
I broker di criptovalute in Italia sono generalmente soggetti alle linee guida delle autorità di vigilanza finanziaria CONSOB o CySEC (UE). In ogni caso, condizione necessaria è la verifica della vostra identità quando vi registrate con un broker, questo per prevenire operazioni di riciclaggio e fornire tutti gli strumenti a garanzia del servizio verso l’utente finale.
Comprare Bitcoin su un exchange di criptovalute
Se ci mettiamo nei panni di chi vuole investire in Bitcoin a lungo termine, la piattaforma migliore per comprare Bitcoin è un exchange di criptovalute. Con la vasta scelta di exchange in circolazione, è prima necessario essere in possesso di un portafoglio di Bitcoin in cui si possano depositare Bitcoin. Si può utilizzare qualsiasi portafoglio software per questo, ma si raccomandano un portafoglio hardware.
È importante notare che siete gli unici a gestire in prima persona il portafoglio di Bitcoin, se dimenticate la vostra chiave privata o avete un errore di battitura negli indirizzi, tutto il contenuto del wallet bitcoin diventa inutilizzabile e nessuno potrà mai accedervi. Sono tantissimi i casi in cui persone che hanno investito in Bitcoin anni fa e non hanno mantenuto la password del loro wallet, ora potrebbero avere una fortuna ma non riescono ad accedere ai propri fondi e quindi poter prelevare i propri Bitcoin.
Bitcoin deposito e prelievo
I principali metodi di deposito sono:
- Trasferimento bancario (SEPA)
- Carta di credito
- Trasferimento di criptovalute
Le criptovalute come metodo di acquisto Bitcoin sono ovviamente adatte solo agli investitori che sono già entrati nel mercato delle criptovalute. Depositare Bitcoin con carta di credito è probabilmente il modo più semplice per comprare Bitcoin per chi decide di investire in Bitcoin. Tuttavia, non bisogna dimenticare le commissioni a volte elevate – spesso si paga più del 3% dell’importo della transazione in commissioni.
Bitcoin verifica
Molti scambi di criptovalute non sono ancora regolamentati. Per prevenire il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale, un controllo KYC (Know-Your-Customer) e AML (Anti-Money-Laundering) viene solitamente completato quando si registra uno scambio. Generalmente i documenti richiesti per la verifica dell’identità sono carta d’identità o passaporto. Ti consigliamo di scegliere un exchange che aderisce a questi requisiti, poiché c’è meno rischio che i fondi depositati vengano congelati da un’autorità di controllo fiscale.
Bitcoin regolamento
Oggi, siamo ancora nelle prime fasi delle criptovalute, basti pensare che nessuno dei principali exchange di criptovalute si trova in Italia. Si consiglia di comprare su una piattaforma di trading regolata da un’autorità di vigilanza dei mercati finanziari, in Italia è la CONSOB.
Vale la pena comprare Bitcoin?
Uno sguardo all’andamento del prezzo del Bitcoin illustra l’enorme sviluppo del valore della criptovaluta. Dal 2012, la moneta digitale ha registrato una crescita significativa. Mentre nel 2102 il prezzo di un BTC era ancora nell’ordine di dollari a una cifra, nel 2013 era già quotato a più di 100 dollari. A fine 2013, un BTC era già quotato a quasi 1.000 dollari USA. In seguito, il prezzo del Bitcoin ha ristagnato ed è stato in grado di registrare una nuova tendenza al rialzo solo dalla metà del 2015. Questo sviluppo è continuato fino alla fine del 2017, quando il Bitcoin ha sfiorato temporaneamente la soglia dei 20.000 dollari.
Se valga la pena comprare Bitcoin non è una domanda facile, ed è per questo che un approccio molto analitico è doveroso in questo mercato in continua evoluzione. Purtroppo, è chiaro che la mancanza di regolamentazione sta danneggiando le criptovalute in generale. Ad oggi, non esiste una classificazione chiara nel mondo finanziario.
Bitcoin volatilità e circolante
Inoltre, alcuni analisti del panorama cripto credono che il mercato stia per crollare. Al contrario, altri esperti credono che Bitcoin possa battere nuovi record in futuro perché la tecnologia è ampiamente utilizzata. Alla fine del 2020, è diventato chiaro che il mercato ha riconosciuto il potenziale di Bitcoin come riserva di valore. Già nel Novembre 2020, Bitcoin è stato in grado di superare il suo precedente massimo storico.
Nel gennaio 2019, il prezzo di un BTC era ancora intorno ai 3.200 dollari USA. A metà dell’anno, sono stati raggiunti nuovamente importanti livelli di prezzo di oltre 12.500 dollari USA. L’alta volatilità del bitcoin è una delle caratteristiche della criptovaluta da tenere in considerazione assolutamente se si è interessati a fare trading. Inoltre, la rete Bitcoin continua a mostrare una tendenza positiva, dato che l’hashrate continua a salire. Di conseguenza, i minatori possono convalidare le transazioni in un periodo di tempo più breve.
La moneta ha ancora un enorme potenziale di crescita – gli esperti vedono un potenziale di crescita fino a 100.000 dollari nel 2021. A lungo termine, gli esperti stimano che Bitcoin può raggiungere un prezzo di 400.000 dollari USA. In particolare, la limitazione della quantità di BTC a 21 milioni può garantire la crescita del valore a lungo termine.
Previsione e sviluppo del prezzo di Bitcoin

Bitcoin prezzo
Molti investitori si stanno chiedendo se dovrebbero comprare Bitcoin o preferire altri investimenti. Dal nostro punto di vista, un investimento nella più grande criptovaluta è decisamente giustificato. L’hashrate della rete raggiunge continuamente nuovi massimi e di conseguenza, l’interesse per la criptovaluta rimane alto. Inoltre, sempre più investitori istituzionali stanno iniziando a comprare Bitcoin. Molti esperti si aspettano che Bitcoin raggiunga nuovi record nei prossimi anni.
Al momento, la moneta si trova in una posizione di mercato interessante. Dopo tutto, Bitcoin è stato in grado di superare il suo precedente valore record solo pochi mesi fa a Novembre 2020. La limitazione della moneta incide fortemente sull’aumento dei prezzi, poiché la blockchain ha un limite tecnico a 21 milioni di BTC e dconseguenza, il valore dei token rimanenti si presuppone possa aumentare con il tempo.
Dopo un anno di crescita continua fino a fine 2021, nel Maggio 2022 Bitcoin ha subito una brusca normalizzazione, in coda a quello che è stato un forte calo dei principali titoli tecnologici come Netflix, Tesla e Amazon. In questa fase, con un prezzo di Bitcoin che è sceso a livelli che non si vedevano da oltre un anno, molti investitori hanno avuto l’occasione di investire in Bitcoin e comprare Bitcoin ad un prezzo molto basso, sperando in una successiva ripresa del mercato tecnologico e delle criptovalute.
Il prezzo massimo di Bitcoin raggiunto finora è stato di circa 64.000 dollari USA, raggiunto il 14 aprile 2021. Si tratta di un aumento significativo rispetto al precedente massimo storico di circa 20.000 dollari USA raggiunto alla fine del 2017. Tuttavia, è importante notare che i prezzi delle criptovalute sono altamente volatili e possono fluttuare rapidamente in base a una serie di fattori come la domanda del mercato, le modifiche normative e le condizioni economiche globali.
Investire in Bitcoin pro e contro
Tuttavia, vorremmo anche affrontare i rischi di un investimento in Bitcoin. Il valore della valuta può cadere bruscamente o mostrare un’alta volatilità. Inoltre, altre criptovalute possono prevalere su Bitcoin e può perdere rilevanza come mezzo di pagamento o come investimento a lungo termine. Basti pensare che anche una regolamentazione avversa verso il settore delle criptovalute potrebbe anche portare a un calo del prezzo.
Analizzando il prezzo del Bitcoin e facendo dell’analisi tecnica sui grafici di Bitcoin negli ultimi anni, si noterà che il prezzo del Bitcoin ha buoni indicatori ed il grafico, che è stato creato sulla base dell’analisi di regressione logaritmica, prevede quindi entro un certo intervallo di confidenza uno sviluppo del prezzo di oltre 100.000 dollari nei prossimi 4-5 anni. Non si può prevedere se questo comportamento si verificherà in futuro o se l’andamento possa confermare questa ipotesi, in ogni caso è doveroso continuare a seguire Bitcoin con grande interesse.
Bitcoin prezzo e fattori che lo influenzano
Il prezzo del bitcoin è influenzato da una serie di fattori, tra cui la domanda e l’offerta, il sentimento degli investitori, l’adozione del mercato, le normative governative e la copertura mediatica. Tuttavia, l’offerta di bitcoin è un fattore critico che può influenzare il suo prezzo. Il totale circolante di Bitcoin può avere un impatto sul suo prezzo, in particolare attraverso il concetto di domanda e offerta. L’offerta di Bitcoin è limitata a un massimo di 21 milioni di monete che possono esistere, e questo è codificato nel protocollo Bitcoin.
Man mano che più persone adottano e utilizzano il Bitcoin, la domanda aumenta, mentre l’offerta rimane fissa. Questo può portare a un aumento del prezzo del Bitcoin, in quanto gli acquirenti sono disposti a pagare di più per acquistare l’offerta limitata. Al contrario, se la domanda di Bitcoin diminuisce o se l’offerta aumenta a causa della remunerazione del mining o di altri fattori, il prezzo del Bitcoin può diminuire.
In generale, l’offerta di bitcoin è un fattore chiave che può influenzare il suo prezzo, ma è solo uno dei tanti fattori che possono contribuire alle fluttuazioni del prezzo. È essenziale tenere presente che il prezzo del bitcoin è altamente volatile e può essere influenzato da un’ampia gamma di fattori, sia tecnici che non.
Bitcoin prezzo e offerta limitata
Il Bitcoin è progettato per avere un’offerta limitata, con un massimo di 21 milioni di bitcoin che possono esistere. Ciò significa che quando la domanda di bitcoin aumenta, l’offerta rimane fissa, il che può far salire il prezzo. Al contrario, se la domanda di bitcoin diminuisce, l’offerta fissa può esercitare una pressione al ribasso sul prezzo. L’offerta di bitcoin è controllata attraverso un processo noto come mining. I minatori utilizzano computer specializzati per risolvere complessi problemi matematici e, in cambio, vengono ricompensati con nuovi bitcoin.
Tuttavia, il numero di bitcoin che possono essere creati attraverso il mining viene dimezzato ogni quattro anni, il che significa che il tasso di creazione di nuovi bitcoin rallenta nel tempo. Ciò significa che un numero minore di Bitcoin viene introdotto nel mercato, il che può portare a un aumento del prezzo del Bitcoin a causa della maggiore scarsità. E’ chiaro come questo evento di dimezzamento può contribuire all’aumento dei prezzi, in quanto riduce il tasso di immissione in circolazione di nuovi bitcoin. Oltre all’estrazione, l’offerta di bitcoin può essere influenzata anche dalle azioni di singoli investitori e istituzioni.
Ad esempio, se i grandi investitori o le istituzioni iniziano ad accumulare bitcoin, possono ridurre la quantità di bitcoin disponibile per l’acquisto, facendo salire il prezzo.
Bitcoin prezzo e market sentiment
Il sentimento del mercato può avere un impatto significativo sul prezzo del Bitcoin, proprio come nel caso di qualsiasi altra criptovaluta o asset. Un sentimento di mercato positivo può portare a un aumento della domanda e a un incremento del prezzo, mentre un sentimento di mercato negativo può portare a una diminuzione della domanda e a un calo del prezzo. Il sentiment del mercato è largamente influenzato da notizie, eventi e altri sviluppi nel settore delle criptovalute. Le notizie positive, come l’adozione del Bitcoin da parte di importanti aziende o istituzioni, possono creare un sentiment di mercato positivo e spingere la domanda di Bitcoin.
Le notizie negative, come i provvedimenti normativi o i principali hack, possono creare un sentiment di mercato negativo e far diminuire la domanda di Bitcoin. Inoltre, la psicologia degli investitori gioca un ruolo nel sentiment del mercato. La FOMO (fear of missing out) può creare un sentimento di mercato positivo e spingere la domanda di Bitcoin, mentre il panic selling dovuto alla volatilità del mercato può creare un sentimento di mercato negativo e portare a una diminuzione della domanda. È importante notare che il sentiment del mercato è spesso guidato dalla speculazione e può essere volatile. Pertanto, è importante fare le proprie ricerche e comprendere i rischi prima di investire in Bitcoin o in qualsiasi altra criptovaluta.
Bitcoin sicurezza
La blockchain di Bitcoin è generalmente considerata sicura e protetta grazie alla sua natura decentralizzata e all’uso di protocolli crittografici per proteggere le transazioni e prevenire le manomissioni.
Una delle caratteristiche principali della blockchain di Bitcoin è il suo sistema di registro distribuito, in cui una copia della blockchain viene mantenuta da ogni partecipante alla rete. In questo modo è difficile per una sola parte manipolare o corrompere i dati della blockchain. Inoltre, l’uso di protocolli crittografici come la crittografia a chiave pubblica e gli algoritmi di hashing contribuisce a proteggere i dati sulla blockchain, rendendo praticamente impossibile alterare i dati delle transazioni una volta aggiunti alla blockchain.
Tuttavia, come ogni sistema, la sicurezza della blockchain Bitcoin non è infallibile e si sono verificati casi di hackeraggio e attacchi a vari exchange e portafogli. È importante che gli utenti prendano le dovute precauzioni quando utilizzano il Bitcoin o qualsiasi altra criptovaluta, come ad esempio l’utilizzo di wallet sicuri, proteggere le proprie chiavi private e depositare e prelevare tramite exchange affidabili.
Bitcoin frodi
La blockchain Bitcoin, che è la prima e più grande rete blockchain, non è mai stata violata dalla sua nascita nel 2009. Tuttavia, si sono verificati casi di violazioni della sicurezza e furti legati agli scambi e ai portafogli di Bitcoin, che sono separati dalla blockchain stessa.
In alcuni casi, queste violazioni della sicurezza hanno portato alla perdita di quantità significative di Bitcoin. Ad esempio, nel 2014, l’exchange giapponese di Bitcoin Mt. Gox ha subito una violazione della sicurezza che ha portato al furto di 850.000 Bitcoin, valutati allora circa 450 milioni di dollari. Nel 2021 si è verificato un altro furto di alto impatto, quando gli hacker hanno sottratto oltre 600 milioni di dollari di Bitcoin da Poly Network, una piattaforma finanziaria decentralizzata.
Tuttavia, è importante notare che queste violazioni della sicurezza non sono dovute a vulnerabilità della blockchain Bitcoin in sé, ma piuttosto a vulnerabilità dell’infrastruttura e del software utilizzati per conservare e scambiare Bitcoin. Finché gli utenti prendono le dovute precauzioni per proteggere le loro chiavi private e utilizzano portafogli e exchange affidabili, la blockchain Bitcoin rimane altamente sicura e non è mai stata violata con successo.
Bitcoin domande frequenti
La più grande criptovaluta, il Bitcoin, può essere acquistata tramite i cosiddetti exchange di criptovalute. Per gli investitori che sono particolarmente interessati alle fluttuazioni del prezzo del Bitcoin, i broker CFD offrono uno strumento adatto con il quale si può anche fare trading utilizzando la leva.
Le opzioni di deposito variano a seconda della piattaforma di trading. In linea di principio, tuttavia, tutte le opzioni di deposito importanti come il trasferimento bancario, la carta di credito o PayPal sono offerti.
Ci potranno essere un massimo di 21 milioni di Bitcoin. Attualmente non si è raggiunto questo numero. Non è possibile modificare questo importo, il numero di Bitcoin è immutabile ed è quindi impossibile anche generare fenomeni di inflazione. A causa della sua scarsità, è spesso paragonata all’oro digitale.
Il prezzo del Bitcoin dipende da diversi fattori, in primis la sua scarsità. All’inizio, molti vedevano in Bitcoin il mezzo di pagamento del futuro. Nel frattempo, però, Bitcoin è diventato una specie di oro digitale. In particolare, la limitazione a 21 milioni di BTC e il crescente interesse istituzionale forniscono un’influenza positiva sul valore del Bitcoin.
L’inventore di Bitcoin è Satoshi Nakamoto. Questo è uno pseudonimo, il nome del vero sviluppatore non è ancora noto. Da quando il whitepaper di Bitcoin è stato pubblicato, diversi sviluppatori hanno rivendicato lo pseudonimo ma non c’è stata ancora nessuna conferma della vera identità
Il prezzo di un Bitcoin era di 0,0008 dollari USA, e corrispondeva ai costi di produzione per estrarre un Bitcoin da parte dei miner.
I sistemi monetari tradizionali sono sotto il controllo della rispettive banche centrali. Una criptovaluta decentralizzata, per sua natura, non è sotto alcun controllo e tutte le transazioni sono verificate dai nodi e poi memorizzate in blocchi visibili pubblicamente.
Se si vuole comprare Bitcoin o un’altra criptovaluta, si acquista l’unità di una valuta in forma puramente digitale. Non è memorizzata sul vostro smartphone, almeno non nel vero senso della parola. Il Bitcoin o il suo pezzo rimane sempre nella blockchain distribuita globalmente. Come acquirente, tuttavia, si acquisisce il diritto esclusivo di disporre di esso e di trasferire e commerciare Bitcoin.
In Italia, si può comprare Bitcoin (BTC) e altre criptovalute come Bitcoin Cash (BCH). Il commercio di Bitcoin, Ethereum, Litecoin e altre criptovalute è una transazione tra acquirenti e venditori. Le condizioni legali per il trading esistono solo per le piattaforme di trading e per gli exchange di criptovalute.